La produzione
La maggior parte della produzione viene fatta in vaso 14-15-17 e diverse tipologie di piante vengono prodotte in basket 18-25 con molte composizioni da noi studiate.
Produzione
Produciamo più di 30 tipologie di piante differenti.
Trasporto
Trasportiamo in tutta Italia con mezzi propri.
Assistenza
Garantiamo un servizio di assistenza attivo 7 su 7. H24.
Fornitura
Su richiesta, assicuriamo la fornitura di prodotti particolari.
Le Dipladenie
Un’attenzione importante è dedicata alle Dipladenie poiché Floricoltura Pigazzi è ancora l’unica azienda in Italia ad aver ottenuto la concessione dall’ibridatore di questa specie per riprodurre le piante da lui create CARATTERISTICHE GENERALI Il genere Dipladenia appartenente alla famiglia delle Apocynaceae comprende piante rampicanti sempreverdi a portamento erbaceo o arbustivo originarie della giungla sud americana dove raggiungono anche i 10 metri di altezza. In considerazione di questo fatto non sono molte le specie adatte ad essere allevate in appartamento a meno che non si disponga di notevole spazio a disposizione. Sono molto apprezzate per il loro fogliame caratterizzato da foglie opposte, lisce e di colore verde più o meno intenso e di consistenza spesso coriacea e per i fiori imbutiformi di colore bianco, rosa o rosso a seconda della specie che sbocciano abbondanti durante tutto il periodo estivo e parte autunnale, lievemente profumati. Sono spesso usate per decorare pergolati, archi o graticci.
FIORITURA
Fiorisce abbondantemente durante l’estate ed è importante durante questo periodo assicurare che le temperature non scendano al di sotto dei 18°C.
TECNICA COLTURALE
In considerazione del fatto che si tratta di una pianta rampicante, ha necessità di sostegni per avere un portamento ordinato. E’ sufficiente una canna o un intreccio di fili di ferro ai quali ancorarla e permetterle in questo modo di poter esprimere tutta la sua bellezza. Le temperature ottimali di coltivazione non devono scendere al di sotto dei 12°C durante il periodo invernale mentre non ha grossi problemi per le temperature massime (21°C sono le temperature estive ottimali). Nel periodo invernale entra in riposo vegetativo pertanto è importante assicurarle temperature intorno ai 13°C durante tale periodo pena la non fioritura l’anno successivo. Un aspetto importante, dato che sono piante originarie della giungla, è che hanno necessità di ambienti umidi pertanto occorre assicurare una buona umidità ambientale. Amano la luce e l’aria ma è da evitare il sole diretto e le correnti d’aria.
ANNAFFIATURA
Il terreno deve rimanere costantemente umido durante tutto il periodo attivo di crescita, vale a dire durante la primavera e l’estate (non inzuppato). Durante l’autunno e l’inverno si annaffia il tanto da mantenere il terreno appena umido. Tanto quanto le annaffiature è importante l’umidità ambientale che dovrà essere mantenuta sia con frequenti nebulizzazioni alla chioma sia sistemando il vaso in un sottovaso contenente argilla espansa (o altro materiale) dove sarà presente dell’acqua che evaporando assicurerà un ambiente umido (fate attenzione che il fondo del vaso non sia a contatto con l’acqua).
Primavera Estate
La produzione delle varietà disponibili in primavera ed estate inizia in ottobre con il trapianto delle giovani piante. In seguito, sulla maggior parte delle specie, viene effettuato il taleaggio grazie al quale si scelgono colori e varietà migliori da portare alla vendita e da mantenere in produzione negli anni successivi. Le principali specie prodotte in questa stagione sono: Geranei in tutte le varietà, compresi macranta e profumati; Dipladenie, Dimorphoteca; Garofanini; Gazanie; Dhalie; Gerbere; Impatiens; Surfinia; Potunia; Verbena; Portulaca; Lobelia; Carillon; Nemesia; Margherite; Bidens; Begonia Big; Begonia Dragon; Platicodon; Cuphea; Agatea; Fragole ornamentali. Ogni anno si aggiungono a queste circa 10 articoli in prova.
dall’Olanda
Da tempo per arricchire la già vasta disponibilità si aggiungono le piante di produzione olandese. L’ordine viene fatto due volte a settimana su 12 mesi l’anno. Inoltre, su richiesta del cliente, si effettuano ordini personalizzati in base alla disponibilità ed alle offerte proposte dal fornitore olandese. Una volta arrivate le piante vengono sistemate in una serra in vetro in cui è istallato un sistema di climatizzazione e areazione grazie al quale queste vengono mantenute alla loro temperatura ideale.
Autunno Inverno
La produzione autunnale si concentra prevalentemente sulla coltivazione di Poinsettia (stella di natale) e Ciclamini.
In natura la Poinsettia è originaria del Messico e si sviluppa come grandi arbusti o piccoli alberi. Ha sottili fusti semi legnosi, di colore verde brillante, molto ramificati; il fogliame è scuro, di forma particolare. All’apice dei fusti si sviluppano in inverno grandi infiorescenze sottese dalle brattee che sono delle grandi foglie trasformate di colore rosso acceso, lisce e ampie. Nel corso dei decenni però il successo in coltivazione di questa pianta ha dato il via alle ibridazioni; così oggi possiamo avere poinsettie con brattee rosa, fucsia, gialle, bianche, striate, variegate, doppie, arricciate, arrotolate.
Il Ciclamino è di origine europea ed asiatica e conta circa venti specie di erbacee perenni. Le foglie sono tondeggianti, leggermente carnose, portate da un lungo picciolo; sono di colore verde scuro, spesso segnate da una vistosa zonatura di colore verde-argenteo. I fiori sono di colore vario, nelle tonalità del rosa e del rosso, con varietà anche a due colori. La gran parte dei ciclamini manifesta un periodo di riposo vegetativo durante l’estate, quando in natura la pianta non ha a disposizione sufficiente acqua per potersi sviluppare al meglio. Nonostante questa caratteristica sia presente in tutte le specie di ciclamini esistenti, il periodo di fioritura di ogni singola specie è abbastanza variabile: esistono ciclamini a fioritura tardo estiva o autunnale, altri che fioriscono nei mesi freddi, e altri ancora che fioriscono tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Allo stesso modo, le varie specie di ciclamino manifestano differenti gradi di resistenza al freddo.
Entrambe le colture vengono prodotte in vasi e ciotole di diverse dimensioni, dalle più piccole alle più grandi. In occasione di speciali ricorrenze, come Natale, Pasqua o San valentino, oltre alla normale produzione, l’importazione dall’Olanda viene incrementata.